venerdì 8 luglio 2011

[Tutorial Arduino] Basi #1 - Introduzione agli sketch

Ciao a tutti! Come avevo già accennato qui nei prossimi post ho intenzione di pubblicare i tutorial di Arduino tradotti in italiano. Per chi fosse interessato la pagina originale a cui mi riferirò sarà questa. Prima di poter cominciare a mettere le mani sul vostro Arduino però sarà meglio avere una piccola infarinatura della struttura di uno sketch cioè il programmino che andremo a caricare sulla nostra scheda. Quindi rimbocchiamoci le maniche e partiamo in questo viaggio nel fantastico mondo di Arduino! :-)


Obiettivo
Fornire le basi della struttura di uno sketch: i metodi setup() e loop().

Hardware necessario


  • Scheda Arduino


Circuito
In questo esempio sarà necessaria solo la tua scheda Arduino



Codice
La funzione setup() è chiamata quando uno sketch viene avviato. Utilizzala per inizializzare variabili, modalità di funzionamento dei pin, librerie, etc. La funzione setup() verrà eseguita una volta sola, dopo ogni accensione o reset della scheda Arduino.

Dopo la funzione setup(), la funzione loop() fa esattamente quello che il suo nome suggerisce, cioè cicla continuamente, permettendo al tuo programma di modificarsi e di rispondere ad eventuali avvenimenti. Il codice nella sezione loop() del tuo sketch è quindi usato per controllare attivamente la tua scheda Arduino.

Quello che il codice riportato qui sotto farà è esattamente nulla! E' utile però copiare e incollare la sua struttura per usarla come punto di partenza di un qualsiasi tuo sketch. Il codice mostra inoltre come inserire dei commenti.

Qualsiasi riga che inizi con due slash (//) verrà ignorata dal compilatore, quindi puoi scrivere tutto quello che vuoi. Commentare il codice può essere molto utile nello spiegare, sia a te stesso che agli altri, come il tuo programma funziona.

void setup() {
  //qui va il codice di setup, che verrà eseguito una sola volta
}

void loop() {
  //qui va il codice principale del tuo sketch, che verrà eseguito ciclicamente
}


Per scaricare il codice clicca QUI

Per ulteriori informazioni consulta:
Conclusioni
Siamo già giunti alla fine del primo tutorial. Per ora siamo rimasti molto sul teorico però è molto importante prendere subito confidenza con la struttura base di uno sketch perché la ritroveremo sempre. Ad ogni modo dalla prossima volta cominceremo a sporcarci le mani, appuntamento dunque al tutorial #2, cioè come accendere un led!

Alla prossima :-)

Nessun commento:

Posta un commento